Riflessi lontani

“Riflessi lontani”, il concept album di (Giuseppe) Pino Moscato: racconti di passioni e sentimenti ispirati alla Resistenza Partigiana. Le parole di queste canzoni non sono da interpretare come una rigida descrizione di fatti accaduti nel passato. Possono esserci dei riferimenti, ma la parola chiave è “ispirazione”. Il mondo della Resistenza partigiana è pieno di aneddoti, di fatti, di lettere, di diari, ma raramente si riesce ad avere notizie dei momenti di silenzio, di riflessione e paure non dette, di amori più o meno corrisposti, di speranze cadute davanti un plotone di esecuzione. E non viene evocata solo la sofferenza, la solitudine e la tristezza, ci sono anche meravigliose bevute di vino, canzoni popolari cantate sottovoce nella notte, storie di passione, fiducia e lealtà.

POLVERE NELL’ARIA
Musica e parole di Giuseppe Moscato
Produzione e arrangiamento Enrico Andreini
Chitarre e cori Matteo Urro
Basso Lorenzo Billeri

ABBIAMO PARLATO A LUNGO TUTTA LA NOTTE
NON ERO STATO MAI SULLA MONTAGNA
DOVE NON C’ERANO TRENI STAZIONI, NESSUNA FERROVIA
COSÌ HO CREDUTO CHE CAMBIASSE IL MONDO
VEDI ORA, SEMBRA TUTTO INSUFFICIENTE
POI QUESTO FUTURO
GUARDA DI NASCOSTO CON SOSPETTO
TANTO FANGO NELLA MIA CASA
TRASFORMATO IN POLVERE NELL’ARIA
SE PER CASO LA INCONTRERAI
LE DIRAI CHE ME NE SONO ANDATO
BISOGNERÀ TORNARE A LAVORARE
POSSIAMO SOLO DARE QUESTA VITA MATERIALE
PENSERÒ A MIO PADRE,
LUI, NON SAPEVA MAI CHE COSA FARE
EPPURE NON È STATO LI A GUARDARE
TUTTO IL FANGO NELLA MIA CASA
TRASFORMATO IN POLVERE NELL’ARIA
QUI NON POTRO’ MAI PIU’ TORNARE
NON POTRO’ MAI PIU’ TORNARE
IMMAGINARE POTREBBE NON BASTARE
CERCHERÒ DI FARMI PERDONARE
PRENDERÒ IL MIO TEMPO
LO PRENDERÒ TUTTO PER PREGARE

IL FIORE DI MONTAGNA
Musica e parole di Giuseppe Moscato

[RECITATO]
GUARDA CHE BEL PRATO 
E GUARDA QUANTI FIORI 
NON AVEVO VISTO MAI 
UN PRATO COSÌ BELLO

COSÌ MI SONO DETTO
QUASI QUASI MI STENDO AL SOLE
ALLA FINE MI SONO CONVINTO 
E SONO ANDATO LUNGO

CHE STRANA SENSAZIONE
SEMBRAVA COME FOSSE 
FINITA UNA BATTAGLIA 
CHE DURAVA DA TANTO TEMPO

E  PIANO PIANO PIANO
MI SONO ADDORMENTATO 
QUELLA TERRA, QUEL PRATO
UNA BENEDIZIONE

[CANTATO]
VENIVA DA UN ALTRO MONDO 
CHISSÀ DOVE STAVA ANDANDO
CAMMINAVA DA TANTO TEMPO
ERA PURE UN PO’ MALANDATO

PENSAVO MA COME È STRANO 
CHE UNO COSÌ STA QUI
VORREI DARGLI UN PO’ DI VINO
MA IO NON BEVO VINO
STO FERMO E CON STUPORE MI DICO
MI SEMBRA DI SOGNARE
NON CAPISCO SE LUI NON C’È 
O SONO IO CHE NON LO VEDO
IN TANTI HANNO LOTTATO 
NEL SILENZIO DEGLI ABBRACCI 
NEL COLORE DI QUEL PRATO 
DOVE È STATO SEPPELLITO 
MI DICONO CHE IN MONTAGNA
LA NOTTE FANNO L’AMORE
MA POI DURANTE IL GIORNO 
SI TRASFORMANO IN UN FIORE 
AVEVANO UN SACCO PIENO
DI LETTERE E DI RICORDI 
PARTIGIANE E PARTIGIANI 
MORTI PER LA LIBERTÀ

VENT’ANNI (rivisitata)
Musica e parole di Giuseppe Moscato

SUL PONTE STASERA CI STA QUESTA LUNA
UN ANGELO GUARDA SOLITARIO NEL VENTO
TI ACCAREZZA LA FRONTE E TI GUARDA DENTRO
MENTRE PRENDI IN SILENZIO LA TUA LIBERTA
QUANDO UN RAGAZZO PRENDE IN MANO VENT’ANNI
CORRE SENZA SAPERE PER INCONTRARE L’AMORE
NEL VISO DI LEI UN’ATTESA STRAORDINARIA
UNA MANO SULLA MANO CHE SCORRE LENTAMENTE
SIAMO COME LE FOGLIE D’ESTATE
SI MUOVONO COL VENTO DI PONENTE
ACCAREZZA LE TUE GUANCE PULITE
SANNO DI UN BACIO
SANNO DI UN BACIO
L’ODORE ACRE ARRIVA FIN QUA
DALLE MACERIE DI UN’ALTRA CITTÀ
NON RIESCO A CAPIRE,
NON RIESCO A SPERARE
MI CHIEDO PERCHÉ NON HO PIÙ VENT’ANNI
LA MIA STRADA È SEGNATA NON POSSO MOLLARE
SALTERÒ IL MURO INSIEME A TE
QUELL’ANGELO SOLITARIO SUSSURRA COL VENTO
QUESTA NOTTE DI PACE PIÙ LUNGA SARÀ
SIAMO COME LE FOGLIE D’ESTATE
SI MUOVONO COL VENTO DI PONENTE
ACCAREZZA LE TUE GUANCE PULITE
SANNO DI UN BACIO
SANNO DI UN BACIO

AMORE E FUGA
Musica e parole di Giuseppe Moscato
(Il brano trae ispirazione da “Storia passionale della guerra partigiana” di Chiara Colombini)

BUONGIORNO ROMA BELLA OGGI, OGGI È PRIMAVERA
EPPURE IN QUESTO CORPO CHE FATICA, SENTI, C’È LA VITA
SOLO STO NASCOSTO IN QUESTE STRADE CONTROLLATE
MIA CARA LIBERTÀ C’È ANCORA TANTO DA SOFFRIRE
L’AMORE MIO PER TE STA SCRITTO TUTTO IN UN DIARIO
UN’ALTRA NOTTE IN SOLITUDINE TI HO IMMAGINATO
LO SAI NON C’È PIÙ TEMPO. IL SEGRETARIO, HA GIÀ DECISO
SI RACCOMANDA – DI TENERE ALTA LA CONCENTRAZIONE
CHE STRANO INNAMORARSI ACCANTO AL BUIO DELLA MORTE
VICINO AL TEVERE T’HO AMATO TUTTA LA NOTTE
L’AMORE MIO PER TE STA TUTTO SCRITTO IN UN DIARIO
TRADITO E POI ARRESTATO, DALLA FINESTRA, SONO SCAPPATO
E PASSO DOPO PASSO
MENTRE RITORNAVO A CASA
L’AZIONE È PROGRAMMATA
LA RIPASSO LENTAMENTE
AMORE MIO SILENZIO
C’E’ CHI BEVE E SI DIVERTE
FRA UN ATTIMO E’ FINITA
SIAMO PRONTI PER LA FUGA
AMORE MIO TI SCRIVO
DALLA CELLA DI UN CONVENTO
SONO TRISTE E PREOCCUPATO
PER TE E PER TUTTI GLI ALTRI
MI RACCOMANDO ATTENTI
IL PERICOLO È SCONTATO
TROPPI MORTI, TROPPO AMORE
NON POSSIAMO PIÙ RISCHIARE
BUONGIORNO ROMA BELLA OGGI, OGGI È PRIMAVERA
E DENTRO QUESTO CORPO CHE FATICA SENTI C’È LA VITA
CAMMINO PER LE STRADE DI SANGUE LASTRICATE
MIA CARA LIBERTÀ LO SAI QUANTO TI HO ASPETTATO
L’AMORE MIO PER TE STA SCRITTO TUTTO IN UN DIARIO
UN’ALTRA NOTTE ANCORA AMORE MIO TI HO CERCATO
UN’ALTRA NOTTE ANCORA AMORE MIO TI HO AMATO

OH ROSINA
Musica e parole di Giuseppe Moscato
(Il brano trae ispirazione dalle letture sulla staffetta partigiana riminese Rosina Donini)

ANCHE OGGI VIENI VIA ROSINA
PER LA STRADA TUTTA IN SALITA
HAI PANE E FORMAGGIO, ROSINA
LATTE, UOVA E TANTA RABBIA ROSINA
IN QUELLA CESTA COSA CI STA
CI STA DENTRO LA TUA DIGNITÀ
NEL SILENZIO DANZARE
SENZA FARSI NOTARE
NEL SILENZIO CAMMINARE
COME SE ANDASSI AL MARE
IN MEZZO AGLI ASSASSINI
DEI NOSTRI FRATELLI OH ROSINA
QUANDO GUARDO LA TERRA FIORITA
TI DO IL NOME DI MARGHERITA
DI NASCOSTO TI MUOVI OH ROSINA
DAL GRANAIO OGNI MATTINA
DAL SOLE ALLA LUNA
TRA LE BRACCIA DELLA FORTUNA
LA TUA BICICLETTA VALE
LA VITA CONTRO IL MALE
MANI ROTTE E MASSACRATI
NEL FIUME POI GETTATI
LI AVEVI VISTI ANDARE
SCOMPARIRE NEL SILENZIO IN MEZZO AL MARE
SEI IL SOGNO DI OGNI PARTIGIANO
CHE DESIDERA PRENDERTI LA MANO
HANNO SOLO UNA CAMICIA
UN CAPPELLO E UN FAZZOLETTO
LA VEDETTA OGNI MATTINA
PROTEGGE LA CORSA DI ROSINA
PEDALARE E POI PEDALARE
SENZA RIDERE E SENZA PARLARE
DENTRO L’ARIA CHE HAI RESPIRATO
C’È IL FUTURO CHE HAI COSTRUITO
NELLA PACE CHE CI HAI REGALATO
C’È LA CASA DI OGNI SOLDATO

AVEVO UN SOGNO
Musica e parole di Giuseppe Moscato

(Il brano trae ispirazione da “Tutte le anime del mio corpo” di Maria Antonietta Moro
Diario di una giovane partigiana – 1943-1945)

AVEVO UN SOGNO
PER OGNI NOTTE
PER OGNI LUCE NEL BUIO
PER OGNI COLPO
CHE RITORNAVA
AVEVO UN SOGNO
E MI SVEGLIAVO
SOPRA IL TUO CORPO
IN QUEL CALORE STANCO
HO RITROVATO
NEI TUOI VESTITI
TUTTO QUEL FREDDO
DI MAGGIO
NEL PETTO STAVA
SOLO QUEL NOME
SAREBBE STATO PER SEMPRE
E VENTO FREDDO
E NUBI SCURE
E UN CIELO ROSSO DI GUERRA
MIO COMANDANTE
NON C’E’ SCONFITTA
NON C’È VENDETTA NON C’È DIFESA
SOLO QUEL NOME
DALL’ALTRA PARTE
C’È CHI TI ASPETTA
FINO ALLA FINE
FORSE TE LO DIRÒ
DIETRO MI LASCERÒ
ABBRACCI, TANTE PROMESSE
TUTTE QUELLE SPERANZE
QUANDO RITORNI
NON TE NE ANDARE
RIDUCI QUESTO DOLORE
SI E’ FATTO TARDI
E GLI AREOPLANI
CONTINUERANNO A VOLARE
GUARDAMI BENE
NON TE NE ANDARE
NON TE NE ANDARE MAI PIU’
VOGLIO SVEGLIARMI
SOPRA IL TUO CORPO
STARE CON TE
FINO ALLA FINE
E QUANDO TE LO DIRO’
SARA’ FINITA LO SO

LE SACRE VIE DELLA LIBERTÀ
Musica e parole di Giuseppe Moscato
Giuseppe Viola al clarinetto basso

(Il brano trae ispirazione da “Diario di una primavera” di Primo Mazzolari)

QUANTE SONO LE CANZONI
CHE PARLANO DI CIELI, LUNA E STELLE
QUESTA VOLTA SUONERO’ E CANTERO’
DI UN UOMO SOLO A PRIMAVERA
ASCOLTA ALLA FINESTRA IN SILENZIO
GUARDA I PLATANI, LE FOGLIE
IL FRINGUELLO CANTA IN PACE SOPRA IL RAMO
PERCHE’ IN PACE È IL SUO DESTINO
IN UN TEMPO CONTADINO
IL LAVORO QUOTIDIANO
E UNA GUERRA CHE DISTRUGGE
ESPLOSIONI DA LONTANO
SEMPRE FERMO ALLA FINESTRA A MEDITARE
STA VOLANDO UN AEREOPLANO
OGNI GIORNO CON LE SUE PAROLE SACRE
IN QUEL SILENZIO CLANDESTINO
E’ DOVUTO ANDARE VIA PREDICATORE
DETTO PURE ANTIFASCISTA
MA E’ SOLTANTO INNAMORATO DELLA VITA
PRIGIONIERO SENZA COLPA
LA GUERRA METTE IN BOCCA
DUE PAROLE DI FUTURO
GRAZIELLA DENTRO L’ORTO
SOPRA ALI DI FARFALLA
RINGRAZIO DIO CHE INSIEME A QUESTI UCCELLI
HA INVENTATO UNA CANZONE
PERCHE’ MENTRE IL MALE SCORRE
POSSO ANDARE IN UN’ALTRA DIMENSIONE
LA GUERRA METTE IN BOCCA
DUE PAROLE DI FUTURO
GRAZIELLA DENTRO L’ORTO
SOPRA ALI DI FARFALLA

AL DI LÀ DELLE MONTAGNE
Musica e parole di Giuseppe Moscato
Alla fisarmonica Pasquale Rimolo

(Il brano trae ispirazione da “Generazione ribelle” diari e lettere dal 1943 al 1945
a cura di MArio Avagliano)

QUANTO TEMPO AMICO MIO
È PASSATO DA QUEL GIORNO
SEMBRAVAMO LIBERI
LE RAGAZZE NELLA PIAZZA
CAPITAVA QUALCHE SERA
DI CANTARE A QUATTRO VOCI
SERENATE SENZA TEMPO
IL SABATO A BALLARE
MA ERA SOLO UN’ILLUSIONE
QUANTI GIOVANI PARTITI
TRA LA POLVERE, GLI SPARI
SI È CONFUSO OGNI COLORE
GUARDA COSA C’È RIMASTO
FORSE NON TE L’HO MAI DETTO
QUANTE VOLTE CI HO PENSATO
NON MI SONO RIBELLATO
QUELLE FACCE DIVERTITE
NON MI SONO MAI PIACIUTE
E ALLA FINE CON LA GUERRA
È VENUTO TUTTO A GALLA
QUANTO MI PAREVA BELLA
LA GUARDAVO DI NASCOSTO
POI LA POLVERE SUI VESTITI
IL SILENZIO TUTTO INTORNO
QUESTA GUERRA FINIRA’
A TE LO SAI LO POSSO DIRE
AL DI LA’ DELLE MONTAGNE
SI DICE C’E’ LA LIBERTA’
CHISSÀ, CHISSÀ
SE BASTERA’ RACCONTARE GLI ANNI VISSUTI QUA
ANNI DI AMICIZIA E DI LEALTA’
MA HO PAURA DI QUELLE INUTILI PAROLE
CHI HA TRADITO RESTERA’
MA BOLOGNA SARÀ LIBERA
SPERO TANTO AMICO MIO
DI TROVARTI IN UN ABBRACCIO
E ANCHE SE NON TI VA GIU’
ADDIO LA CANTERO’ PER NOI

RADIO CORA
Musica e parole di Giuseppe Moscato

(Il brano trae ispirazione dal Film documentario “Radio Cora Gruppo Bocci”
di Alessandra Povia Valdimiro (2010)
racconta le vicende della mittente clandestina ideata dagli esponenti
del Partito d’Azione che dal gennaio 1944 mantenne i contatti tra la
Resistenza toscana e i Comandi Alleati)

LUCI E LAMPADE DI AUTOMOBILI
NELLA NOTTE MALEDETTA,
NERE OMBRE IN QUEGLI SGUARDI
NEANCHE UN PASSO PER LA STRADA
IL RUMORE DEL MOTORE
CONTRO IL BATTERE E LEVARE
E’ IL TELEGRAFO CHE CORRE
MENTRE LA MITRAGLIA SPARA
CATTURATI E AMMANETTATI
FINE DEI COMUNICATI
GIUGNO DEL “44
C’È SILENZIO ORA NELL’ARIA
FIRENZE DISPERATA
POVERA E STRAPPATA
DIMENTICAVA L’ARTE
PIANGEVA NELLA FAME
LA RADIO ERA UN’AMICA
AVEVA MOLTE CASE
LA GILDA IN VIA DEL PRATO
CAMMINA PER LA STRADA
PAROLE D’ORDINE NELL’ARIA
BEATRICE TI SALUTA
LA SCIMMIA RIDE L’ARNO SCORRE
E FIRENZE E’ COLLEGATA
VOLANO LE INFORMAZIONI
BUNKER, PONTI,M CAMPI INCERTI
MORTE DENTRO AL CIMITERO
MENTRE MARCIANO I SOLDATI
FIRENZE DISPERATA
POVERA È STRAPPATA
DIMENTICAVA L’ARTE
PIANGEVA NELLA FAME
LA RADIO ERA UN’AMICA
AVEVA MOLTE CASE
LA GILDA IN VIA DEL PRATO
CAMMINA PER LA STRADA
GIUGNO DEL “44
C’È SILENZIO ORA NELL’ARIA
E’ IL TERRORE A VILLA TRISTE
RADIO CORA INTERROGATA
RADIO CORA ABBANDONATA
RADIO CORA MAI DIMENTICATA

VALZER PER TE (rivisitata)
Musica e parole di Giuseppe Moscato

Alla fisarmonica Pasquale Rimolo

MIO SOLDATO A CASA SEI TORNATO
MA IL TUO VIAGGIO NON È ANCORA FINITO
NELLE TASCHE HAI TROVATO UNA FOTO
CHE UNA GUERRA INFAME HA LASCIATO
NELLE TASCHE HAI TROVATO UN RICORDO
CHE UNA GUERRA INFAME TI HA DATO
E CHISSÀ DOVE SEI
SOPRA UN TRENO A PENSARE AL PASSATO
NEL RICORDO DI UN VALZER FRANCESE
UN PASTICE E QUEL L’ULTIMO BACIO
LEI GUARDAVA, TU SUONAVI
ERI PRONTO A CERCARE UNA DONNA
VENIVA DA MOLTO LONTANO
TI AVREBBE CAMBIATO IL FUTURO
E’ UNA VITA CHE CAMMINI
LUNGO UN FILO CHE ATTRAVERSA UN’IDEA
UN’IDEA CHE VIVE NEL TEMPO
SUONA OGNI GIORNO COSÌ

E LA NOTTE PASSÒ
NEI TUOI OCCHI C’ERA LA NOSTALGIA
ASCOLTAVI LE NOSTRE CANZONI
PARLAVANO DI LIBERTÀ
IN UN SOLO MOMENTO
UN AMICO DI UN’ORA TI DISSE
NON VOLTARTI CERCA SOLO IL SILENZIO
BASTERÀ LA MIA STRETTA DI MANO
QUANTE STRADE BAGNATE
QUELLE SERE D’ALBERGO SUONAVI
SON TRE NOTE CHE TORNANO SEMPRE
SEMBRA FACCIANO ANCORA COSÌ

SANGUE E CORAGGIO
Musica e parle di Giuseppe Moscato
Al pianoforte Marco Buonarroti

IL TUO TEMPO SE NE È ANDATO
NON C’È NIENTE CHE NON VA
STO ASPETTANDO IL TUO RITORNO
ANCHE SE NON TORNERAI
SCRIVERO’ ALTRE PAROLE
PER UN SOGNO AMERICANO
PARTIREMO IO E TE
PER UN MONDO CHE NON C’È
HO CERCATO SULLA STRADA
LA MIA ANIMA PERDUTA
LE MIE SCARPE SENZA META
NELLE TASCHE HO TRE POESIE
OGGI PARLANO DI TE
DEL TUO SANGUE E DEL CORAGGIO
ORA CHE TE NE SEI ANDATO
VEDO IL VENTO IN MEZZO AL GRANO
HAI SCRITTO TUTTO IN QUELLE STANZE
PER FERMARE LA MEMORIA
SCORRE SALE SOPRA IL TEMPO
PASSIONE E SENTIMENTO
TUTTO QUELLO CHE È SUCCESSO
NON ME L’HANNO MAI SPIEGATO
HO SPOSTATO L’ATTENZIONE
COSA IMPORTA SAI COM’È
ME NE SONO ANDATO VIA
SE HO SBAGLIATO NON LO SO
SONO FINALMENTE PRONTO
PER VENIRE VIA CON TE
E’ SCRITTO TUTTO IN QUELLE STANZE
CON LE FINESTRE SEMPRE APERTE
QUA LA NOTTE AMICO MIO
È PIÙ FRESCA CHE DA TE
LO SENTI CHE PIACERE
STARE ANCORA QUI A CANTARE
PIOGGIA E LUNA QUI STASERA
STANOTTE PUOI RESTARE
SARÀ COME ANDARE A CASA
CON UN PASSO RITROVATO
OGGI COME IERI
NON TI HO DIMENTICATO